Un grazie al forum saicosatispalmi.org e al suo utente "simonetta", che ha caricato l'INCI di questo prodotto.
INCI:
AQUA, GLYCERIN, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, OCTYLDODECANOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, CETEARYL ISONONANOATE, CETEARYL ALCOHOL, MYRISTYL MYRISTATE, PANTHENOL IRIS PALLIDA, NYMPHAEA ALBA, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, ALLANTOIN , PARFUM
XANTHAN GUM
Quantità: 200 ml Prezzo: 2,19 €
La pulizia con emulsione.
Il latte detergente rimuove per affinità, non possedendo tensioattivi. E' quindi indispensabile che si tratti di un'emulsione sufficientemente grassa, da frizionare per un discreto tempo sul viso, affinché essa si leghi ai grassi (residui di cosmetici, make-up, film lipidico) ed impurità che stazionano sul nostro viso a fine giornata, sicché successivamente si possa rimuovere il tutto meccanicamente (classicamente con un batuffolo di cotone, magari di quelli zigrinati che hanno maggiore presa). Non è un problema se l'emulsione è molto ricca, nemmeno per i soggetti acneici, perché al termine dell'operazione, ossia quando i batuffoli saranno completamente bianchi, si dovranno rimuovere scrupolosamente i residui di latte detergente con acqua. Ciò è di importanza vitale per noi acneici. A tal fine, consiglio una spugna (io mi trovo bene con quelle sintetiche) inumidita, ma non zuppa. Oppure, se l'operazione viene compiuta a fine giornata, un detergente schiumoso non potrà che essere l'opzione migliore per assicurarsi una pelle perfettamente pulita.
Anche l'asciugatura è importante. Sconsiglio di usare l'asciugamano, nemmeno se personale, ma neppure se esclusivamente dedicato al viso. Quindi, evitare come la peste di condividere l'asciugamano con altri. Ricordate che un soggetto non acneico può non cambiare l'asciugamano per un mese ed usarlo anche per asciugarsi il corpo, senza che accusi anche un solo brufolino. Per noi acneici, invece, igiene è la parola chiave. Io consiglio di usare dei fazzoletti di carta. E' il modo più igienico di asciugarsi, secondo me. Ovviamente, bisogna tamponare e non trascinare o sfregare il fazzoletto contro la pelle. Attenzione al sanguinamento dei brufoli, cosa molto frequente dopo la detersione della pelle acneica. In quel caso, prima di asciugarvi, disinfettate la parte con un qualsiasi disinfettante per cute, e poi procedete con l'asciugatura, evitando accuratamente il brufolo sanguinante. Il concetto è evitate di sporcare il fazzoletto di sangue e, se dovesse succedere, buttatelo e non usatelo per tamponare altre zone del viso. Il sangue di un brufolo può contenere residui di materiale infetto, quindi potreste infettare altre aree del viso se non prestate attenzione.
Il prodotto
Ritengo che la quota grassa sia media, sufficiente quindi per l'operazione che si deve compiere. A mio parere, però, non è abbastanza grasso per rimuovere agevolmente cosmetici rognosi come creme solari (e, per associazione, anche trucchi waterproof a base siliconica o grassa). Seppur dopo una prolungata frizione, occorrono sempre almeno due passate complete per rimuovere tutto, e talvolta anche di più.
Fra i principi attivi contenuti, conosco il pantenolo ("altissime capacità di idratazione cutanea e ..elevata tollerabilità....A livello biochimico esso svolge la sua azione intensificando la sintesi lipidica e promuovendo la proliferazione dei fibroblasti cutanei", in http://www.farmacosmesi.it) e l'allantoina ("L’allantoina costituisce un valido antiossidante, ma anche un’ottima terapia per le ulcere cutanee, rappresentando in questo tipo di lesioni un valido principio attivo. Ma è anche un efficace idratante, ed ha trovato numerosi impieghi non solo in medicina (ad esempio per la guarigione di piccole ferite), ma pure nella cosmesi", in http://www.microscopionline.it). Tuttavia, non presterei molta attenzione ai principi attivi di un prodotto a risciacquo che, in quanto tale, resta in sede per un tempo troppo limitato e che, comunque, non è destinato a nutrire gli strati superficiali della pelle, come gli altri tipi di cosmetici.
Irritabilità/bruciore
A me brucia molto sulle mucose (labbra) e su zone temporaneamente sensibilizzate, come le froge del naso in occasione di raffreddori forti. Se si considera che la mia è una pelle grassa e maschile, quindi molto resistente, mi sento di raccomandarne l'uso con cautela alle persone con pelle sensibile, reattiva e tendente a screpolarsi.
Prezzo
BASSO e può divenirlo ancora di più quando ci sono promozioni in corso. Io, per esempio, ne ho fatto scorta a settembre 2011, al ritorno dalle vacanze, quando era in promozione a meno di 2 € (non ricordo esattamente il prezzo).
BILANCIO
E' così economico che conviene provarlo, ma metto in allerta le persone con pelle sensibile. Poi, ripeto, la mia filosofia per i prodotti da destinare alla detersione è "basta che puliscano" (e che non causino reazioni avverse). Tra l'altro, secondo me, i detergenti non sono da centellinare. Se si pretende di avere una faccia pulita con una goccia di prodotto e con mezzo batuffolo di cotone, mi sa che si parte con il piede sbagliato. Quindi, io personalmente lascio sullo scaffale i detergenti costosi, e mi butto sul lowcost sufficientemente efficace, in modo da potere investire più soldi in prodotti che rimangono sulla pelle.
A chi lo consiglio?
- A chi non ha la pelle particolarmente sensibile e/o reattiva;
- a chi non ha molti soldi da spendere;
- a chi ha bisogno di mantenere il più possibile la pelle pulita (in primis i soggetti acneici).
- A chi non ci si vuole struccare labbra e occhi (non truccandomi gli occhi, non posso dirlo con certezza, ma la reazione di bruciore a contatto con le labbra non fa presagire nulla di buono per quanto riguarda gli occhi. Se qualche gentile donzella volesse intervenire e raccontare la propria esperienza di strucco degli occhi con questo prodotto, sarebbe di grosso aiuto).
Nessun commento:
Posta un commento